• incrementare le occasioni di incontro e confronto fra differenti realtà teatrali;
• mettere in rete conoscenze e buone prassi gestionali, amministrative e imprenditoriali;
• rafforzare e radicare in ogni compagnia aderente le prassi e le metodologie dell’impresa culturale;
• innestare nuove metodologie di avvicinamento e formazione del pubblico nel tentativo di coinvolgerne la più ampia gamma possibile;
• far confluire in un unico soggetto risorse e competenze che solo messe insieme possono avere la forza di affacciarsi su nuovi panorami e cogliere l’interesse di nuovi stakeholders;
• sostenere e incentivare l’apertura massima di piccoli teatri, come centri permanenti di formazione e produzione teatrale;
• condividere forme gestionali di piccoli e medi teatri per favorire la nascita di economie di scala;
• stimolare la condivisione di percorsi e di servizi;
• creare nuove opportunità formative e condizioni favorevoli a progettazioni condivise.